
SNC o SAS: qual è la scelta migliore?
Quando un imprenditore decide di avviare un’attività in società con altri partner, una delle prime scelte da affrontare è quella della forma giuridica. In Italia, tra le opzioni più comuni
Phone line
Quando un imprenditore decide di avviare un’attività in società con altri partner, una delle prime scelte da affrontare è quella della forma giuridica. In Italia, tra le opzioni più comuni
Nel panorama fiscale italiano, il 2025 si apre con una novità di grande rilievo per le imprese: l’IRES premiale, una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024,
Nel contesto imprenditoriale italiano, la Società a Responsabilità Limitata (SRL) si distingue come una delle forme societarie più adottate, grazie alla sua versatilità e alla protezione che offre ai soci.
La Società in Accomandita Semplice (SAS) è una delle forme giuridiche più utilizzate nel mondo delle imprese di piccole e medie dimensioni in Italia. Si tratta di una struttura ibrida,
Il tema della doppia contribuzione INPS rappresenta una delle problematiche più delicate e, al tempo stesso, frequenti nella gestione fiscale e previdenziale delle società a responsabilità limitata (SRL). In particolare,
La società in accomandita semplice, più nota con l’acronimo SAS, è una delle forme giuridiche più tradizionali ma ancora oggi utilizzate da imprenditori e professionisti che vogliono gestire un’attività economica
Ogni azienda si fonda su figure chiave il cui contributo risulta determinante per il successo dell’impresa. Questi individui, noti come key man, rivestono ruoli critici all’interno dell’organizzazione, siano essi amministratori
Il Symposium Fiscale è l’evento ideato da Metatasse per far incontrare gli imprenditori di tutta Italia con il nostro pool di commercialisti. Dopo vari incontri a porte chiuse, abbiamo deciso
La protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale rappresentano una leva strategica per molte aziende. Tra le diverse forme di proprietà intellettuale, il marchio è uno degli asset più importanti che
Il trattamento di fine mandato (TFM) è uno strumento sempre più utilizzato nelle imprese italiane, soprattutto per gestire in modo efficiente e vantaggioso le esigenze di liquidazione di amministratori e
Ti aiutiamo a districarti all'interno del labirinto fiscale al fine di ridurre le tasse e proteggere il patrimonio.