
SNC o SAS: qual è la scelta migliore?
Quando un imprenditore decide di avviare un’attività in società con altri partner, una delle prime scelte da affrontare è quella della forma giuridica. In Italia, tra le opzioni più comuni
Phone line
Quando un imprenditore decide di avviare un’attività in società con altri partner, una delle prime scelte da affrontare è quella della forma giuridica. In Italia, tra le opzioni più comuni
Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa e l’apertura del mercato professionale hanno portato alla nascita di una nuova forma societaria: la Società tra Professionisti, conosciuta anche con l’acronimo STP. Questa struttura
Le società benefit rappresentano un modello innovativo di impresa che integra gli obiettivi di profitto con un impegno concreto verso il bene comune. Nate con l’obiettivo di creare un impatto
Nel mondo della fiscalità, i termini deduzione fiscale e detrazione fiscale vengono spesso confusi o utilizzati in modo improprio. Tuttavia, la differenza tra queste due agevolazioni fiscali è fondamentale per
La società in accomandita per azioni (SAPA) è una forma societaria particolare, meno diffusa rispetto ad altre ma con caratteristiche uniche che la rendono interessante per specifici modelli di business.
La Legge di Bilancio 2025 rappresenta uno dei momenti più significativi dell’anno per l’economia italiana. Con l’obiettivo di stimolare la crescita, sostenere le famiglie e promuovere la sostenibilità ambientale, il
Sei un amministratore di una Società a Responsabilità Limitata (SRL) o stai pensando di diventarlo? Allora è fondamentale comprendere come funziona il compenso dell’amministratore, come si calcola e quale tassazione
Le società di capitali rappresentano una delle forme giuridiche più strutturate e complesse per la costituzione di un’impresa in Italia. Caratterizzate da una separazione netta tra il patrimonio della società
Le società di persone rappresentano una delle forme giuridiche più diffuse per avviare un’attività in Italia, soprattutto per le piccole e medie imprese. Questa tipologia di società si basa su
Cos’è il Concordato Preventivo Biennale? Il Concordato Preventivo Biennale è un nuovo strumento introdotto dal Governo Meloni per contrastare l’evasione fiscale e incentivare l’adempimento spontaneo. In un contesto in cui
Ti aiutiamo a districarti all'interno del labirinto fiscale al fine di ridurre le tasse e proteggere il patrimonio.