Società Benefit: Caratteristiche e Vantaggi Fiscali

Le società benefit rappresentano un modello innovativo di impresa che integra gli obiettivi di profitto con un impegno concreto verso il bene comune. Nate con l’obiettivo di creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, queste aziende operano con un duplice scopo: generare valore economico e, al contempo, adottare pratiche sostenibili e responsabili.

Le società benefit si differenziano dalle imprese tradizionali per la loro capacità di coniugare sostenibilità e crescita economica, ponendosi come modello imprenditoriale del futuro. Operare come società benefit permette non solo di attrarre investitori più attenti ai temi ESG (Environmental, Social, Governance), ma anche di rafforzare il legame con clienti e stakeholder che condividono gli stessi valori.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa sono le società benefit, come si costituiscono e quali vantaggi fiscali offrono, fornendo una guida completa per chi desidera adottare questo modello di business.

 

Cos’è una Società Benefit

Una società benefit è un’impresa che, oltre agli obiettivi economici, persegue finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni culturali e attività sociali. Questo significa che, pur operando come una normale società di capitali, essa si impegna a rispettare standard di trasparenza e responsabilità nella gestione aziendale.

Le società benefit non si limitano a dichiarare un impegno etico, ma devono dimostrare concretamente il loro impatto positivo attraverso azioni misurabili e verificabili. Questo le rende un modello imprenditoriale adatto a tutte quelle realtà che vogliono distinguersi sul mercato non solo per il loro prodotto o servizio, ma anche per il contributo concreto che offrono alla collettività.

Normativa di Riferimento

In Italia, la normativa che disciplina le società benefit è stata introdotta con la Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015), che ha modificato il Codice Civile consentendo alle imprese di inserire nei propri statuti sociali finalità di impatto positivo.

La legge impone alle società benefit di:

  • Definire chiaramente le finalità di beneficio comune nel proprio statuto.
  • Nominare un responsabile che monitori e documenti l’impatto generato.
  • Pubblicare una relazione annuale sull’impatto sociale e ambientale.
  • Bilanciare l’interesse dei soci e beneficio comune

Questi obblighi garantiscono trasparenza e accountability, offrendo garanzie sia agli investitori sia ai consumatori sulla reale sostenibilità delle attività aziendali.

Come si Diventa Società Benefit

Per trasformarsi in società benefit, un’impresa deve modificare il proprio statuto, integrando le finalità di beneficio comune e adottando una governance in linea con gli obblighi normativi. Il processo prevede:

  1. Assemblea dei soci per approvare la modifica statutaria.
  2. Deposito della modifica presso il Registro delle Imprese.
  3. Adozione di un sistema di misurazione dell’impatto per monitorare i risultati ottenuti.

Questa trasformazione non modifica la natura commerciale dell’azienda, che continua ad operare secondo le regole di mercato, ma con una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Inoltre, essere una società benefit consente di accedere a finanziamenti e agevolazioni dedicate alle imprese sostenibili.

 

Vantaggi Fiscali delle Società Benefit

Uno dei principali motivi per cui molte imprese scelgono di diventare società benefit riguarda le agevolazioni fiscali. Oltre ai benefici reputazionali e strategici, il quadro normativo italiano offre una serie di incentivi economici a chi sceglie di operare con questo modello imprenditoriale. Vediamo nel dettaglio i principali vantaggi fiscali.

Crediti d’Imposta per la Trasformazione in Società Benefit

Le imprese che decidono di trasformarsi in società benefit possono usufruire di crediti d’imposta sulle spese sostenute per la modifica dello statuto e per l’adeguamento organizzativo. Questo incentivo è stato pensato per favorire la transizione verso un modello di impresa responsabile, coprendo parzialmente i costi notarili, amministrativi e di consulenza legale connessi alla trasformazione.

In particolare, le aziende possono ottenere un credito d’imposta fino al 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo stabilito dalla normativa di riferimento. Questo significa che una società che investe 10.000 euro per adeguarsi ai requisiti delle società benefit potrebbe ottenere una detrazione fiscale di 5.000 euro, riducendo significativamente l’impatto economico dell’operazione.

Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese, di qualunque dimensione, che, alla  data di presentazione dell’istanza:

  1. sono costituite, regolarmente iscritte e «attive» al  registro delle imprese;
  2. hanno sostenuto  spese  per  la  costituzione  ovvero  per  la trasformazione in società benefit, a decorrere dal 19 luglio 2020, data di entrata in vigore del decreto rilancio, fino al  31  dicembre 2021;

In alcuni casi, sono previsti ulteriori incentivi per le aziende che adottano pratiche di sostenibilità ambientale o innovazione sociale, rendendo ancora più conveniente la transizione a società benefit. Ad esempio, il credito d’imposta può essere cumulabile con altre agevolazioni per la digitalizzazione o per la certificazione di sostenibilità ambientale.

Agevolazioni sui Finanziamenti e Investimenti

Le società benefit spesso godono di un accesso facilitato a finanziamenti agevolati, grazie a bandi pubblici e fondi dedicati alle imprese sostenibili. Questo perché le istituzioni nazionali e internazionali stanno promuovendo attivamente modelli di business che integrano obiettivi di sostenibilità e impatto sociale.

Alcuni esempi di agevolazioni includono:

  • Fondi europei per la transizione ecologica e digitale, destinati alle aziende che sviluppano progetti di innovazione sostenibile.
  • Prestiti a tassi agevolati erogati da banche e istituti di credito che incentivano gli investimenti in progetti ESG.
  • Crowdfunding e venture capital sostenibile, con investitori privati sempre più interessati a finanziare aziende benefit per il loro valore etico e reputazionale.

Queste agevolazioni possono tradursi in un costo del capitale più basso e in una maggiore possibilità di accesso a risorse economiche per l’espansione dell’impresa.

Detrazioni per Investimenti in Innovazione e Sostenibilità

Le società benefit che investono in progetti di ricerca e sviluppo, miglioramento dell’efficienza energetica o riduzione dell’impatto ambientale possono accedere a detrazioni fiscali e incentivi previsti dalle normative italiane ed europee.

Le imprese che adottano misure per ridurre la loro impronta ecologica possono accedere a:

  • Super e Iperammortamento per beni strumentali eco-sostenibili: una maggiore quota di ammortamento per le aziende che acquistano macchinari e attrezzature a basso impatto ambientale.
  • Incentivi per l’adozione di fonti energetiche rinnovabili: detrazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore e altre soluzioni sostenibili.
  • Bonus fiscali per certificazioni ambientali e sociali: sgravi per le imprese che ottengono certificazioni riconosciute, come la B-Corp o la ISO 14001.

Questi incentivi non solo aiutano le aziende a ridurre il proprio carico fiscale, ma offrono anche un vantaggio competitivo, permettendo loro di posizionarsi come leader nel settore della sostenibilità.

Maggiore Attrattività per Appalti e Collaborazioni con Enti Pubblici

Un ulteriore vantaggio per le società benefit riguarda la partecipazione a bandi e gare d’appalto pubbliche. Sempre più amministrazioni pubbliche introducono criteri premiali per le imprese che operano con finalità di beneficio comune, aumentando così le opportunità di ottenere contratti con enti governativi e istituzioni.

Ad esempio:

  • Alcuni bandi nazionali e regionali riservano punteggi aggiuntivi alle imprese benefit.
  • Le aziende con un chiaro impatto ESG (Environmental, Social, Governance) hanno maggiori possibilità di ottenere finanziamenti da istituzioni pubbliche e private.
  • Collaborazioni con Comuni e Regioni per progetti sociali e ambientali, spesso cofinanziati da fondi pubblici.

Questa condizione rappresenta un’opportunità strategica per le imprese che vogliono accedere a nuove possibilità di business e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato.

 

Conclusioni

Le società benefit rappresentano un modello innovativo e sostenibile, capace di coniugare profitto e responsabilità sociale. Oltre agli evidenti benefici reputazionali e strategici, queste imprese possono accedere a importanti vantaggi fiscali che ne incentivano la diffusione.

Tuttavia, la costituzione di una società benefit richiede un’attenta valutazione degli aspetti normativi e fiscali. Affidarsi a un esperto fiscale è fondamentale per comprendere appieno le opportunità offerte da questo modello e per evitare errori nella gestione degli obblighi previsti dalla legge.

 


Nei prossimi articoli esploreremo ulteriormente ogni aspetto della pianificazione fiscale, continuate a seguirci per ogni dettaglio e aggiornamento!


 

Foto di Akil Mazumder: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-in-possesso-di-una-pianta-verde-1072824/