
Tassazione compenso amministratore SRL: tutto quello che devi sapere
Nel governo di una SRL, la struttura con cui si remunera l’amministratore incide su tre piani: netto in busta, costo aziendale e livello di rischio in caso di verifiche. Capire
Phone line
Nel governo di una SRL, la struttura con cui si remunera l’amministratore incide su tre piani: netto in busta, costo aziendale e livello di rischio in caso di verifiche. Capire
“Meglio essere soci o amministratori di una SRL?” È una domanda ricorrente tra imprenditori, professionisti e investitori che stanno progettando una nuova società o riorganizzando quella esistente. La risposta non
La SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata) è nata per favorire l’avvio d’impresa con costi iniziali ridotti e procedure snelle. È un obiettivo nobile e, per alcuni progetti micro-imprenditoriali, anche
La scelta della forma giuridica è una delle decisioni più delicate per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale. Tra le opzioni più diffuse per piccole realtà troviamo la SNC (Società in
L’auto aziendale è da sempre uno dei benefit più apprezzati, sia dai dipendenti che dagli amministratori. Rientra a pieno titolo tra i cosiddetti fringe benefit, ovvero compensi in natura che,
Le spese di rappresentanza rappresentano una delle voci più complesse da gestire nel bilancio di un’impresa, non solo per la loro natura eterogenea, ma soprattutto per il rigido quadro normativo
Negli ultimi anni il legislatore italiano ha cercato soluzioni per rafforzare il rapporto di fiducia tra contribuenti e fisco. In quest’ottica, il Concordato Preventivo Biennale (CPB) rappresenta una novità di
La società in accomandita semplice (SAS) è una scelta popolare tra gli imprenditori italiani, in particolare per coloro che desiderano una gestione aziendale flessibile combinata con una responsabilità differenziata tra
Quando un imprenditore decide di avviare un’attività in società con altri partner, una delle prime scelte da affrontare è quella della forma giuridica. In Italia, tra le opzioni più comuni
Nel panorama fiscale italiano, il 2025 si apre con una novità di grande rilievo per le imprese: l’IRES premiale, una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024,