
Tassazione compenso amministratore SRL: tutto quello che devi sapere
Nel governo di una SRL, la struttura con cui si remunera l’amministratore incide su tre piani: netto in busta, costo aziendale e livello di rischio in caso di verifiche. Capire

Phone line

Nel governo di una SRL, la struttura con cui si remunera l’amministratore incide su tre piani: netto in busta, costo aziendale e livello di rischio in caso di verifiche. Capire

“Meglio essere soci o amministratori di una SRL?” È una domanda ricorrente tra imprenditori, professionisti e investitori che stanno progettando una nuova società o riorganizzando quella esistente. La risposta non

La SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata) è nata per favorire l’avvio d’impresa con costi iniziali ridotti e procedure snelle. È un obiettivo nobile e, per alcuni progetti micro-imprenditoriali, anche

La scelta della forma giuridica è una delle decisioni più delicate per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale. Tra le opzioni più diffuse per piccole realtà troviamo la SNC (Società in

Nel contesto imprenditoriale italiano, la Società a Responsabilità Limitata (SRL) si distingue come una delle forme societarie più adottate, grazie alla sua versatilità e alla protezione che offre ai soci.

Negli ultimi anni, sempre più professionisti hanno scelto di organizzarsi in forma societaria per ottimizzare la propria attività, condividere competenze e pianificare fiscalmente in maniera più efficiente. La società tra

Molte imprese italiane iniziano il proprio percorso imprenditoriale sotto forma di società in nome collettivo (SNC), attratte dalla semplicità di gestione, dai costi contenuti e dalla possibilità di instaurare un

Il tema della doppia contribuzione INPS rappresenta una delle problematiche più delicate e, al tempo stesso, frequenti nella gestione fiscale e previdenziale delle società a responsabilità limitata (SRL). In particolare,

Il compenso dell’amministratore di una Srl rappresenta una delle modalità più comuni con cui un imprenditore può prelevare somme dalla propria società in modo regolare e fiscalmente corretto. Tale compenso,

Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa e l’apertura del mercato professionale hanno portato alla nascita di una nuova forma societaria: la Società tra Professionisti, conosciuta anche con l’acronimo STP. Questa struttura