
SNC o SAS: qual è la scelta migliore?
Quando un imprenditore decide di avviare un’attività in società con altri partner, una delle prime scelte da affrontare è quella della forma giuridica. In Italia, tra le opzioni più comuni
Phone line
Quando un imprenditore decide di avviare un’attività in società con altri partner, una delle prime scelte da affrontare è quella della forma giuridica. In Italia, tra le opzioni più comuni
Nel panorama fiscale italiano, il 2025 si apre con una novità di grande rilievo per le imprese: l’IRES premiale, una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024,
Nel contesto imprenditoriale italiano, la Società a Responsabilità Limitata (SRL) si distingue come una delle forme societarie più adottate, grazie alla sua versatilità e alla protezione che offre ai soci.
Molte imprese italiane iniziano il proprio percorso imprenditoriale sotto forma di società in nome collettivo (SNC), attratte dalla semplicità di gestione, dai costi contenuti e dalla possibilità di instaurare un
La Società in Accomandita Semplice (SAS) è una delle forme giuridiche più utilizzate nel mondo delle imprese di piccole e medie dimensioni in Italia. Si tratta di una struttura ibrida,
Il tema della doppia contribuzione INPS rappresenta una delle problematiche più delicate e, al tempo stesso, frequenti nella gestione fiscale e previdenziale delle società a responsabilità limitata (SRL). In particolare,
La società in accomandita semplice, più nota con l’acronimo SAS, è una delle forme giuridiche più tradizionali ma ancora oggi utilizzate da imprenditori e professionisti che vogliono gestire un’attività economica
Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa e l’apertura del mercato professionale hanno portato alla nascita di una nuova forma societaria: la Società tra Professionisti, conosciuta anche con l’acronimo STP. Questa struttura
L’imposta di successione è un tributo che gli eredi devono versare allo Stato nel 2025 in seguito al trasferimento del patrimonio del defunto. Questo prelievo fiscale si applica su beni
I fringe benefit 2025 rappresentano una componente sempre più rilevante della retribuzione aziendale. Si tratta di compensi non monetari che le imprese riconoscono ai propri dipendenti come forma di incentivo
Ti aiutiamo a districarti all'interno del labirinto fiscale al fine di ridurre le tasse e proteggere il patrimonio.