
Guida definitiva al trust (fondo fiduciario)
Nel panorama giuridico e fiscale moderno, il trust – conosciuto anche come fondo fiduciario – rappresenta uno degli strumenti più efficaci e flessibili per la protezione del patrimonio e la
Phone line
Nel panorama giuridico e fiscale moderno, il trust – conosciuto anche come fondo fiduciario – rappresenta uno degli strumenti più efficaci e flessibili per la protezione del patrimonio e la
Nel panorama italiano della tassazione, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) rappresenta uno strumento sempre più diffuso tra le società di capitali per riconoscere un’indennità di fine incarico agli amministratori.
Le spese di pubblicità rappresentano una delle leve più importanti per la crescita di un’impresa moderna. Investire in campagne pubblicitarie, online o offline, consente alle aziende di aumentare la propria
La SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata) è nata per favorire l’avvio d’impresa con costi iniziali ridotti e procedure snelle. È un obiettivo nobile e, per alcuni progetti micro-imprenditoriali, anche
La scelta della forma giuridica è una delle decisioni più delicate per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale. Tra le opzioni più diffuse per piccole realtà troviamo la SNC (Società in
Sempre più imprenditori italiani si trovano a dover affrontare sfide complesse: dalla protezione del proprio patrimonio familiare alla necessità di ridurre il carico fiscale in modo legale. La holding di
Negli ultimi anni, il tessuto economico italiano ha dovuto fronteggiare una serie di sfide complesse: crisi energetica, inflazione, incertezza geopolitica, aumento dei tassi di interesse e difficoltà nell’accesso al credito.
L’auto aziendale è da sempre uno dei benefit più apprezzati, sia dai dipendenti che dagli amministratori. Rientra a pieno titolo tra i cosiddetti fringe benefit, ovvero compensi in natura che,
Le spese di rappresentanza rappresentano una delle voci più complesse da gestire nel bilancio di un’impresa, non solo per la loro natura eterogenea, ma soprattutto per il rigido quadro normativo
Negli ultimi anni il legislatore italiano ha cercato soluzioni per rafforzare il rapporto di fiducia tra contribuenti e fisco. In quest’ottica, il Concordato Preventivo Biennale (CPB) rappresenta una novità di