SNC (Società in Nome Collettivo): conviene davvero?
La scelta della forma giuridica è una delle decisioni più delicate per chi vuole avviare un'attività imprenditoriale. Tra le opzioni più diffuse per piccole realtà troviamo la SNC (Società in…
Holding di famiglia: come pagare solo l’1,2% di tasse legalmente
Sempre più imprenditori italiani si trovano a dover affrontare sfide complesse: dalla protezione del proprio patrimonio familiare alla necessità di ridurre il carico fiscale in modo legale. La holding di…
La crisi delle imprese e gli aiuti a disposizione delle PMI in difficoltà
Negli ultimi anni, il tessuto economico italiano ha dovuto fronteggiare una serie di sfide complesse: crisi energetica, inflazione, incertezza geopolitica, aumento dei tassi di interesse e difficoltà nell'accesso al credito.…
Massimizzare i fringe benefit dell’auto aziendale ad uso promiscuo
L’auto aziendale è da sempre uno dei benefit più apprezzati, sia dai dipendenti che dagli amministratori. Rientra a pieno titolo tra i cosiddetti fringe benefit, ovvero compensi in natura che,…
Spese di rappresentanza: deducibilità e spiegazione
Le spese di rappresentanza rappresentano una delle voci più complesse da gestire nel bilancio di un’impresa, non solo per la loro natura eterogenea, ma soprattutto per il rigido quadro normativo…
Concordato Preventivo Biennale 2025: tutti i dettagli
Negli ultimi anni il legislatore italiano ha cercato soluzioni per rafforzare il rapporto di fiducia tra contribuenti e fisco. In quest’ottica, il Concordato Preventivo Biennale (CPB) rappresenta una novità di…
Società Semplice Immobiliare per la Protezione del Patrimonio
Quando si parla di protezione del patrimonio immobiliare, il contesto è sempre lo stesso: si cerca uno strumento legale, sicuro e fiscalmente efficiente che consenta di mettere al riparo gli…
Tassazione SAS: i migliori metodi per ridurla
La società in accomandita semplice (SAS) è una scelta popolare tra gli imprenditori italiani, in particolare per coloro che desiderano una gestione aziendale flessibile combinata con una responsabilità differenziata tra…
SNC o SAS: qual è la scelta migliore?
Quando un imprenditore decide di avviare un’attività in società con altri partner, una delle prime scelte da affrontare è quella della forma giuridica. In Italia, tra le opzioni più comuni…
IRES Premiale 2025: cos’è e come funziona
Nel panorama fiscale italiano, il 2025 si apre con una novità di grande rilievo per le imprese: l'IRES premiale, una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024,…
SRL: la guida fiscale definitiva
Nel contesto imprenditoriale italiano, la Società a Responsabilità Limitata (SRL) si distingue come una delle forme societarie più adottate, grazie alla sua versatilità e alla protezione che offre ai soci.…
Società tra Professionisti: STP o SRL Ordinaria, Quale Conviene?
Negli ultimi anni, sempre più professionisti hanno scelto di organizzarsi in forma societaria per ottimizzare la propria attività, condividere competenze e pianificare fiscalmente in maniera più efficiente. La società tra…

