Credito d’imposta transizione 5.0: tutto quello che devi sapere
Con la Legge n. 56 del 29 aprile 2024, l’Italia ha introdotto il nuovo credito d’imposta Transizione 5.0, un’evoluzione del precedente piano Transizione 4.0. L’obiettivo è duplice: favorire la digitalizzazione…
Metodi di valutazione del valore aziendale: come calcolarlo
Determinare il valore di un’azienda è uno dei passaggi più delicati e strategici nella vita di un’impresa, soprattutto in vista di una vendita, una fusione o un passaggio generazionale. La…
Guida definitiva al trust (fondo fiduciario)
Nel panorama giuridico e fiscale moderno, il trust – conosciuto anche come fondo fiduciario – rappresenta uno degli strumenti più efficaci e flessibili per la protezione del patrimonio e la…
Tassazione TFM (Trattamento di Fine Mandato) Amministratore
Nel panorama italiano della tassazione, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) rappresenta uno strumento sempre più diffuso tra le società di capitali per riconoscere un’indennità di fine incarico agli amministratori.…
Società di fatto: la guida completa
Nel panorama imprenditoriale italiano non esistono solo le società formalmente costituite davanti a un notaio. Accade spesso che più persone inizino un’attività insieme senza stipulare alcun atto costitutivo e senza…
Spese di pubblicità: caratteristiche e deducibilità
Le spese di pubblicità rappresentano una delle leve più importanti per la crescita di un’impresa moderna. Investire in campagne pubblicitarie, online o offline, consente alle aziende di aumentare la propria…
Tassazione compenso amministratore SRL: tutto quello che devi sapere
Nel governo di una SRL, la struttura con cui si remunera l’amministratore incide su tre piani: netto in busta, costo aziendale e livello di rischio in caso di verifiche. Capire…
Differenza tra un socio e un amministratore di una SRL
“Meglio essere soci o amministratori di una SRL?” È una domanda ricorrente tra imprenditori, professionisti e investitori che stanno progettando una nuova società o riorganizzando quella esistente. La risposta non…
Svantaggi dell’apertura di una SRLS (SRL semplificata)
La SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata) è nata per favorire l’avvio d’impresa con costi iniziali ridotti e procedure snelle. È un obiettivo nobile e, per alcuni progetti micro-imprenditoriali, anche…
SNC (Società in Nome Collettivo): conviene davvero?
La scelta della forma giuridica è una delle decisioni più delicate per chi vuole avviare un'attività imprenditoriale. Tra le opzioni più diffuse per piccole realtà troviamo la SNC (Società in…
Holding di famiglia: come pagare solo l’1,2% di tasse legalmente
Sempre più imprenditori italiani si trovano a dover affrontare sfide complesse: dalla protezione del proprio patrimonio familiare alla necessità di ridurre il carico fiscale in modo legale. La holding di…
La crisi delle imprese e gli aiuti a disposizione delle PMI in difficoltà
Negli ultimi anni, il tessuto economico italiano ha dovuto fronteggiare una serie di sfide complesse: crisi energetica, inflazione, incertezza geopolitica, aumento dei tassi di interesse e difficoltà nell'accesso al credito.…

