fbpx

Società di capitali: quali sono e perché sceglierle

Le società di capitali rappresentano una delle forme giuridiche più strutturate e complesse per la costituzione di un’impresa in Italia. Caratterizzate da una separazione netta tra il patrimonio della società e quello dei soci, queste società offrono numerosi vantaggi, soprattutto in termini di responsabilità limitata e possibilità di raccogliere capitali.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio le diverse tipologie di società di capitali esistenti in Italia, analizzando le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, e le principali differenze rispetto alle società di persone. Alla fine dell’articolo, sottolineeremo l’importanza di affidarsi a esperti fiscali per scegliere la forma societaria più idonea alle proprie esigenze.

 

Caratteristiche delle società di capitali

Le società di capitali si distinguono per una serie di caratteristiche che le rendono particolarmente adatte a imprese di medie e grandi dimensioni. Vediamo insieme le principali peculiarità di queste forme giuridiche:

  1. Separazione tra patrimonio sociale e patrimonio personale. Una delle caratteristiche distintive delle società di capitali è la netta separazione tra il patrimonio della società e quello dei soci. Questo significa che i soci rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale sottoscritto, senza mettere a rischio il proprio patrimonio personale. Questo aspetto è particolarmente importante per chi desidera limitare il proprio rischio finanziario.
  2. Personalità giuridica. Le società di capitali sono dotate di personalità giuridica propria, distinta da quella dei soci. Questo significa che la società può agire in giudizio, stipulare contratti, possedere beni e avere diritti e obblighi propri, indipendenti da quelli dei soci. La personalità giuridica conferisce alla società una maggiore autonomia e stabilità, rendendola un soggetto giuridico distinto e separato dai suoi membri.
  3. Capitale sociale minimo. Per costituire una società di capitali è richiesto un capitale sociale minimo, che varia a seconda del tipo di società. Questo capitale rappresenta la garanzia minima che la società offre ai creditori e deve essere versato integralmente o parzialmente al momento della costituzione.
  4. Struttura organizzativa complessa. Le società di capitali sono caratterizzate da una struttura organizzativa complessa, che prevede la presenza di diversi organi societari, come l’assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e l’organo di controllo. Questa struttura permette una gestione più articolata e professionale dell’impresa, con una chiara separazione dei ruoli e delle responsabilità.
  5. Possibilità di raccolta di capitali. Le società di capitali, in particolare le Società per Azioni (SPA), offrono la possibilità di raccogliere capitali attraverso l’emissione di azioni o obbligazioni. Questo rende queste società particolarmente adatte a imprese che necessitano di ingenti capitali per crescere e svilupparsi, permettendo di accedere a mercati finanziari e investitori.

 

Differenze tra le società di persone e le società di capitali

Per comprendere appieno le peculiarità delle società di capitali, è utile confrontarle con le società di persone, che rappresentano un’altra forma comune di impresa in Italia.

Responsabilità dei soci

Nelle società di persone, i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali, mettendo a rischio il proprio patrimonio personale. Nelle società di capitali, invece, la responsabilità dei soci è limitata al capitale sottoscritto, proteggendo il patrimonio personale dei soci dalle eventuali perdite dell’impresa.

Gestione della società

Nelle società di persone, la gestione è spesso affidata direttamente ai soci, che partecipano attivamente alle decisioni e alle operazioni aziendali. Nelle società di capitali, la gestione è affidata a organi amministrativi, come il consiglio di amministrazione, che operano separatamente dai soci. Questo permette una gestione più professionale e strutturata dell’impresa.

Struttura organizzativa

Le società di capitali sono caratterizzate da una struttura organizzativa più complessa, che include diversi organi societari con ruoli e responsabilità ben definiti. Nelle società di persone, la struttura è generalmente più semplice e meno formale, con una maggiore flessibilità nella gestione interna.

Continuità aziendale

Nelle società di persone, la società può sciogliersi con il venir meno di uno dei soci, a meno che non sia previsto diversamente nell’atto costitutivo. Nelle società di capitali, la società ha una durata maggiore e non si scioglie con il venir meno di uno dei soci, garantendo una maggiore continuità operativa e stabilità nel tempo.

 


SEI CONFUSO E HAI BISOGNO DI ORIENTARTI SU QUALE FORMA SOCIETARIA SCEGLIERE? CONTATTACI OGGI STESSO PER LA TUA PRIMA CONSULENZA GRATUITA!


 

Quali sono le società di capitali?

In Italia, le principali tipologie di società di capitali sono la Società per Azioni (SPA), la Società a Responsabilità Limitata (SRL), la Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS) e la Società in Accomandita per Azioni (SAPA). Ogni tipo di società presenta caratteristiche specifiche che possono renderla più o meno adatta a diverse situazioni imprenditoriali.

 

Società per Azioni (SPA)

La Società per Azioni (SPA) è la forma più strutturata e complessa di società di capitali. È caratterizzata dalla possibilità di raccogliere capitali attraverso l’emissione di azioni, che possono essere quotate in borsa. La SPA è particolarmente adatta a imprese di grandi dimensioni che necessitano di ingenti capitali per finanziare la loro crescita.

Per costituire una SPA è richiesto un capitale sociale minimo di 50.000 euro, che deve essere versato al momento della costituzione. La SPA deve essere costituita per atto pubblico, che deve essere redatto da un notaio e registrato presso il Registro delle Imprese. La gestione della SPA è affidata a un consiglio di amministrazione, che è responsabile della gestione dell’impresa e della tutela degli interessi degli azionisti.

 

Vantaggi:

  • Possibilità di raccolta di capitali: la SPA offre la possibilità di raccogliere capitali attraverso l’emissione di azioni, che possono essere quotate in borsa. Questo rende la SPA particolarmente adatta a imprese di grandi dimensioni che necessitano di ingenti capitali per crescere e svilupparsi.
  • Responsabilità limitata: i soci della SPA rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale sottoscritto, proteggendo il loro patrimonio personale.
  • Struttura organizzativa professionale: la SPA è dotata di una struttura organizzativa complessa, che permette una gestione professionale e articolata dell’impresa.

 

Svantaggi:

  • Costi elevati: la costituzione e la gestione di una SPA richiedono costi elevati, sia in termini di capitale sociale che di adempimenti burocratici e amministrativi.
  • Formalità e regolamentazione: la SPA è soggetta a una regolamentazione rigida e complessa, che richiede una gestione amministrativa attenta e professionale, onde evitare sanzioni o conseguenze penali gravi.
  • Minor controllo dei soci: nelle SPA, soprattutto se quotate, i soci possono avere un minor controllo sulla gestione dell’impresa, poiché il potere decisionale è concentrato nel consiglio di amministrazione.

 

Società a Responsabilità Limitata (SRL)

La Società a Responsabilità Limitata (SRL) è una delle forme più comuni di società di capitali in Italia. È caratterizzata da una maggiore flessibilità rispetto alla SPA e da una responsabilità limitata dei soci, che rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale sottoscritto. La SRL è particolarmente adatta a imprese di piccole e medie dimensioni.

Per costituire una SRL è richiesto un capitale sociale minimo di 10.000 euro, che deve essere versato al momento della costituzione. La SRL deve essere costituita per atto pubblico, che deve essere redatto da un notaio e registrato presso il Registro delle Imprese. La gestione della SRL è affidata a uno o più amministratori, che possono essere scelti tra i soci o tra soggetti esterni.

A tal proposito abbiamo realizzato un’intera guida su come costituire una SRL in Italia

 

Vantaggi:

  • Flessibilità gestionale: la SRL offre una maggiore flessibilità nella gestione rispetto alla SPA, con minori formalità e una struttura organizzativa meno complessa.
  • Responsabilità limitata: i soci della SRL rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale sottoscritto, proteggendo il loro patrimonio personale.
  • Costi di costituzione contenuti: la costituzione di una SRL richiede un capitale sociale minimo inferiore rispetto alla SPA, rendendola una scelta più accessibile per le piccole e medie imprese.

 

Svantaggi:

  • Limitata possibilità di raccolta di capitali: a differenza della SPA, la SRL non può emettere azioni quotate in borsa, limitando le possibilità di raccolta di capitali.
  • Minor prestigio: la SRL può essere percepita come una forma societaria meno prestigiosa rispetto alla SPA, soprattutto nelle relazioni con partner commerciali e investitori.

 

Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS)

La Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS) è una variante della SRL, introdotta per facilitare la costituzione di imprese da parte di giovani imprenditori e startup. La SRLS è caratterizzata da un capitale sociale minimo di 1 euro e da procedure semplificate di costituzione e gestione.

Qui potete trovare un confronto diretto tra SRL e SRLS!

Per costituire una SRLS è richiesto un capitale sociale minimo di 1 euro, che deve essere versato integralmente al momento della costituzione. La SRLS deve essere costituita per atto pubblico, utilizzando un modello standardizzato predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico. La gestione della SRLS è affidata a uno o più amministratori, che possono essere scelti tra i soci o tra soggetti esterni.

 

Vantaggi:

  • Accessibilità: la SRLS è una forma societaria particolarmente accessibile, grazie al capitale sociale minimo richiesto e alle procedure semplificate di costituzione.
  • Responsabilità limitata: come nella SRL, i soci della SRLS rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale sottoscritto, proteggendo il loro patrimonio personale.
  • Costi contenuti: la SRLS è caratterizzata da costi di costituzione e gestione contenuti, rendendola una scelta ideale per startup e giovani imprenditori.

 

Svantaggi:

  • Limitata flessibilità gestionale: la SRLS è soggetta a un modello standardizzato, che può limitare la flessibilità gestionale rispetto alla SRL.
  • Minor prestigio: la SRLS può essere percepita come una forma societaria meno prestigiosa rispetto alla SRL e alla SPA, soprattutto nelle relazioni con partner commerciali e investitori.
  • Capitale sociale ridotto: il capitale sociale minimo di 1 euro può rappresentare un limite per la credibilità e la capacità di finanziamento della società.

 

Società in Accomandita per Azioni (SAPA)

La Società in Accomandita per Azioni (SAPA) è una forma societaria ibrida, che combina elementi della società di persone con quelli della società di capitali. Nella SAPA, esistono due categorie di soci: accomandatari, che hanno responsabilità illimitata e gestiscono la società, e accomandanti, che hanno responsabilità limitata e partecipano solo al capitale.

Per costituire una SAPA è richiesto un capitale sociale minimo di 50.000 euro, che deve essere versato al momento della costituzione. La SAPA deve essere costituita per atto pubblico, che deve essere redatto da un notaio e registrato presso il Registro delle Imprese. La gestione della SAPA è affidata agli accomandatari, che hanno responsabilità illimitata, mentre gli accomandanti partecipano solo al capitale e non sono coinvolti nella gestione.

 

Vantaggi:

  • Combinazione di responsabilità: la SAPA permette di combinare la responsabilità illimitata degli accomandatari con la responsabilità limitata degli accomandanti, offrendo una struttura flessibile e adatta a diverse esigenze.
  • Possibilità di raccolta di capitali: come la SPA, la SAPA offre la possibilità di raccogliere capitali attraverso l’emissione di azioni, che possono essere quotate in borsa.
  • Struttura organizzativa flessibile: la SAPA offre una maggiore flessibilità nella gestione rispetto alla SPA, con una struttura ibrida che combina elementi delle società di persone e delle società di capitali.

 

Svantaggi:

  • Responsabilità illimitata degli accomandatari: i soci accomandatari rischiano il proprio patrimonio personale, il che può rappresentare un deterrente per chi desidera limitare il proprio rischio finanziario.
  • Gestione complessa: la SAPA è caratterizzata da una gestione complessa, che richiede una chiara suddivisione dei ruoli e delle responsabilità tra accomandatari e accomandanti.

 

Conclusioni

Le società di capitali offrono una serie di vantaggi significativi, soprattutto in termini di responsabilità limitata e possibilità di raccolta di capitali. Tuttavia, la complessità e i costi elevati associati a queste forme societarie richiedono una valutazione attenta delle proprie esigenze e delle specifiche caratteristiche dell’attività da intraprendere.

Affidarsi a consulenti fiscali esperti è essenziale per scegliere la forma societaria più adatta alle proprie esigenze, garantendo una gestione efficace e conforme alle normative vigenti.  Un commercialista specializzato ti può fornire consigli preziosi su come strutturare al meglio la società, massimizzare i benefici fiscali e pianificare strategie a lungo termine per garantire il successo e la sostenibilità dell’impresa.

 


Nei prossimi articoli esploreremo ulteriormente ogni aspetto delle società, continuate a seguirci per ogni dettaglio e aggiornamento!


 

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/fan-di-banconote-in-euro-assortite-259100/