fbpx

0595963945

Phone line

Legge di Bilancio – di cosa stiamo parlando?

Legge di Bilancio-che cos'è?

Legge di Bilancio – di cosa stiamo parlando?

Che cos’è una legge di Bilancio?

Ogni anno il Governo italiano emana una Legge di bilancio previsionale per il triennio successivo, allo scopo di prevedere un incasso di tasse sufficiente per coprire le spese dello Stato stesso e, al contempo, migliorare la qualità di vita dei cittadini e delle imprese.

Il Governo tenta di integrare e modificare anche leggi già esistenti allo scopo di risanare, perfezionare e incrementare il bilancio degli anni precedenti.

La Legge di bilancio è, quindi, un documento previsionale di finanza pubblica redatto da tutti i dipartimenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel corso degli ultimi anni, anche in virtù dei frequenti cambiamenti di leadership governativa e della pandemia COVID-19, i documenti previsionali hanno assunto un ruolo sempre più centrale con lo scopo di fungere da importantissima e complessa informativa sulle policies economiche dell’Italia a livello nazionale, comunitario e internazionale.

Che differenza c’è tra Legge di stabilità e Legge di bilancio?

La Legge di stabilità, o manovra economica, era la legge che nel 2009 ha sostituito la Legge finanziaria. Adottava ogni anno norme che coordinavano l’attività pubblica con l’attività economica degli enti locali e poteva fissare il livello dell’indebitamento dello Stato.

La Legge n. 243/2012 ha unito la Legge di Stabilità e la Legge di Bilancio costituendo dal 2016 un unico testo legislativo: la nuova “Legge di Bilancio”. Le due Leggi, dunque, oggi costituiscono un unico provvedimento che viene approvato con un unico iter parlamentare.

L’iter parlamentare

Ogni anno il Governo italiano, entro il 10 Aprile dell’anno in corso, presenta al Parlamento e all’Unione Europea, il DEF – Documento di Economia e Finanza contenente gli obiettivi politico-economici che intende raggiungere.

Il DEF è costituito da tre principali sezioni:

il programma di stabilità, che sulla base di previsioni di macroeconomia internazionale definisce gli obiettivi per il saldo di cassa, l’indebitamento netto, il debito pubblico e molti altri;

l’analisi e tendenze della finanza pubblica che analizza principalmente l’andamento dei conti pubblici;

il programma nazionale di riforma, che analizza lo stato di avanzamento delle riforme avviate, individua le priorità e il prevedibile loro impatto in termini di crescita e di aumento dell’occupazione.

La Nota di Aggiornamento al DEF

Entro il 27 settembre il Governo rielabora e aggiorna il DEF, presentando alle Camere la NADEF – la Nota di Aggiornamento al DEF.

Entro il 15 ottobre il Governo presenta il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) – la cosiddetta manovra di bilancio – all’UE (che deve esprimere il suo parere entro il 30 novembre), ed entro il 20 ottobre al Parlamento italiano per la loro approvazione.
Un ramo del Parlamento italiano effettua la prima analisi del disegno di legge.

Se ci sono proposte di emendamenti, il disegno di legge di bilancio emendato viene esposto in un documento che si chiama Nota di variazione e passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Così facendo, se non ci sono emendamenti da proporre.

Quando sono terminate le modifiche da approvare, il bilancio è definitivo e diventa effettivo entro il 31 dicembre dell’anno in corso con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio definitiva.

L’attuale Governo ha ampie possibilità di ottenere l’approvazione del contenuto del NADEF, che verrà pubblicato il 27 settembre 2023. In questo modo, il rischio di incorrere nel 2024 nel cosiddetto esercizio provvisorio, la modalità di gestione della spesa pubblica basata sugli anni precedenti e che scatta in assenza di approvazione del bilancio di previsione, è esiguo.

La legge di Bilancio 2023

La legge di Bilancio 2023 è in vigore fino al 31 dicembre dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri del 21 novembre 2022. Ha ricevuto il via libera definitivo del Senato il 29 dicembre 2022 ed è in vigore dal 1° gennaio 2023 con pubblicazione della Legge 197 del 29.12.2022 in Gazzetta Ufficiale n. 303. Questo sono le riforme essenziali della Legge:

  • Flat tax per persone fisiche titolari di partita IVA in regime ordinario;
  • Detassazione dei Fringe benefits per le imprese;
  • Normativa sui redditi derivanti da criptovalute;
  • Rottamazione quater.

 

Seguici, nel prossimo articolo analizzeremo nel dettaglio le novità della Legge di Bilancio 2023 e le possibili novità del 2024!